Approfondimenti

Leggi tutte le news per non perdere le novità in arrivo.

Il simbolo oro del logo Bludom

Comprare casa nella provincia di Milano: tutti i vantaggi e i trend del 2025

L’hinterland milanese continua a esercitare un forte richiamo su chi desidera acquistare un’abitazione ma trova i prezzi troppo elevati nel capoluogo. A giugno 2025, il prezzo medio al metro quadrato nei comuni dell’hinterland era di circa 2.263 €, equivalenti a un risparmio del 51% rispetto alla media di Milano, che si attestava a 5.791 € /mq. All’interno di questo contesto, il comune con il prezzo più basso è risultato essere Turbigo che, rispetto a Milano abbatte i prezzi del 60% circa. Anche Castano Primo conferma questo trend, con prezzi molto al sotto della media milanese.*

Questo differenziale ha ampliato la convenienza relativa a favore della provincia, dove è ancora possibile trovare abitazioni con metrature più grandi e migliore efficienza energetica mantenendo lo stesso budget.

Nel complesso emerge un panorama in cui la provincia milanese offre una gamma di opportunità diversificate. Per chi cerca un’alternativa più economica pur restando nell’area metropolitana, zone periferiche come Turbigo, Buscate e Castano Primo permettono di risparmiare considerevolmente.

Sebbene Milano rimanga tra i mercati più costosi d’Italia, l’hinterland si presenta oggi come un contesto sempre più attraente: cresce la popolazione residente, aumentano le richieste e, soprattutto, si mantiene una marginalità significativa rispetto ai valori del capoluogo milanese.

Oltre al prezzo al mq, sono tanti i vantaggi di acquistare casa in provincia:

 1. Elevata qualità della vita

Meno traffico e caos. Le province sono generalmente meno congestionate, con una qualità dell’aria migliore e livelli di rumore più contenuti.

Più verde e spazi aperti. È più facile trovare aree verdi, parchi, piste ciclabili e spazi per attività all’aperto, ideali per famiglie con bambini, sportivi e amanti della natura.

2. Case più grandi e moderne

Metrature più ampie. A parità di budget, si possono acquistare abitazioni con più stanze, giardini privati, terrazzi o box auto.

Standard costruttivi più elevati. Molti immobili in provincia di nuova o di recente realizzazione offrono un’elevata classe energetica (oltre la classe A), con benefici concreti sui consumi.

3. Servizi locali in crescita

Miglioramento dell’offerta commerciale e scolastica. Molti comuni della provincia stanno investendo in scuole, centri sportivi, biblioteche, ambulatori e servizi per famiglie.

Presenza di poli logistici e industriali. In alcune aree, la crescita economica e occupazionale è trainata dalla vicinanza a centri produttivi o hub logistici.

4. Buoni collegamenti con Milano

Trasporti pubblici sempre più efficienti. Linee ferroviarie suburbane (come il passante), metropolitane e autostrade permettono di raggiungere Milano in tempi contenuti, soprattutto dalle zone della prima cintura.

Smart working e flessibilità. Con l’aumento del lavoro da remoto, vivere fuori città è oggi più compatibile con la vita professionale.

5. Comunità più vivibili

Maggiore senso di comunità. I comuni di provincia spesso offrono un ambiente più tranquillo e relazionale, con una rete sociale più solida e partecipata.

Sicurezza. Le aree provinciali hanno generalmente un tasso di criminalità più basso rispetto a Milano.

*Fonte: Idealista | Data: 12 giugno

Approfondimenti:
Ultime novità

Siamo a tua
disposizione

Freccia che indica il pulsante "Incontra un cosulente"

Acquistare casa è un momento importante e ricco di emozioni, ma anche di decisioni da prendere. Per questo, BLUDOM è al tuo fianco e ti guida lungo tutto il processo di acquisto e nella personalizzazione della tua casa.