Smart Living

DOMOTICA E CASA CONNESSA

Il simbolo oro del logo Bludom
Icona su sfondo blu che rappresenta la casa domotica

La casa contemporanea non è solo spazio abitato, ma un ecosistema intelligente.

Icona su sfondo blu che rappresenta la casa domotica

L’integrazione della domotica consente una gestione fluida e centralizzata degli impianti: climatizzazione, illuminazione, sicurezza, schermature solari, accessi e ricariche elettriche diventano funzioni controllabili da remoto, in tutta facilità grazie a un tocco sullo smartphone. Un approccio che ridefinisce il concetto di comfort, ampliandolo alla sfera dell’efficienza, dell’autonomia e della personalizzazione.

Come riporta l’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano, il mercato italiano della Smart Home ha raggiunto nel 2024 un valore di 900 milioni di euro, registrando una crescita dell’11% rispetto all’anno precedente.

A trainare questa espansione sono le soluzioni per la sicurezza (28% del mercato), seguite da elettrodomestici connessi (19%), sistemi per il risparmio energetico come termostati e caldaie smart (16%) e smart speaker (14%).

Sempre dallo stesso studio, oggi emerge che sei italiani su dieci possiedono almeno un dispositivo smart in casa, e uno su tre si dichiara interessato ad acquistarne di nuovi. La crescente consapevolezza dei consumatori si accompagna a un’evoluzione dell’offerta: i dispositivi non solo si integrano tra loro, ma sfruttano l’Intelligenza Artificiale per offrire servizi personalizzati e ottimizzare i consumi energetici.

Per i costruttori immobiliari, integrare soluzioni domotiche nei nuovi progetti significa rispondere a una domanda in crescita e offrire abitazioni pronte per il futuro. L’adozione di standard tecnologici garantisce interoperabilità tra dispositivi di diversi produttori, mentre l’attenzione alla sostenibilità e all’efficienza energetica risponde alle esigenze di un mercato sempre più attento all’ambiente.

Integrare soluzioni di domotica non è più un optional per BLUDOM, ma una scelta strategica per valorizzare gli immobili e offrire ai clienti un’esperienza abitativa all’avanguardia, perché la casa del futuro non è più un concetto astratto, ma un ambiente dinamico, capace di anticipare i bisogni di chi lo abita.

Nel prossimo futuro, la smart home sarà sempre più orientata alla sostenibilità e all’efficienza predittiva: sensori ambientali, pannelli solari intelligenti e sistemi di accumulo energetico dialogheranno tra loro per massimizzare il risparmio e ridurre l’impatto ambientale. Le abitazioni diventeranno nodi attivi nelle smart city, capaci di interagire con la rete elettrica, contribuendo alla stabilità e all’autoproduzione energetica condivisa.

Per chi costruisce oggi, come BLUDOM, significa abbracciare un nuovo paradigma progettuale: non solo edifici belli e funzionali, ma ecosistemi digitali, pensati per migliorare la qualità della vita nel lungo periodo.

Una casa che si prende cura di chi la vive, che cresce con le persone e si adatta al loro stile di vita.

Siamo a tua
disposizione

Freccia verticale
Freccia verticale

Acquistare casa è un momento importante e ricco di emozioni, ma anche di decisioni da prendere. Per questo, BLUDOM è al tuo fianco e ti guida lungo tutto il processo di acquisto e nella personalizzazione della tua casa.